la Fondazione ICSA è lieta di invitarvi al convegno dal titolo “CONNETTIVITÀ SICURA – LO STATO DELL’ARTE TRA NORMATIVA COMUNITARIA E NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI“, che si terrà in streaming venerdì 17 marzo 2023, a partire dalle ore 15. L’iniziativa si pone l’obiettivo di informare le PMI del settore aerospaziale...
Category Archives: Studi e convegni
La Fondazione ICSA propone al mondo delle piccole e medie imprese (PMI), in particolare a quelle inserite nella supply chain delle holding e dei principali gruppi industriali Italiani, nonché ai singoli professionisti aziendali, la Seconda edizione del Corso per Digital Security Manager, che si pone l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze e le competenze...
La Fondazione ICSA organizzerà in collaborazione con Consel – ELIS (ente accreditato dalla Regione Lazio), la Settima Edizione del Corso di Formazione per “Professionisti della Security – UNI 10459:2017[1]” (livelli previsti: Security Expert / Security Manager / Senior Security Manager) che, tra gli altri, si pone l’obiettivo primario di trasferire...
Nell’ambito della nuova architettura della cybersecurity nazionale, l’assegnazione del potere ispettivo e sanzionatorio in seno all’Agenzia Cybersicurezza Nazionale (ACN) in caso di attacchi cyber alle Infrastrutture Critiche o di crimini informatici di varia natura, potrebbe innescare tra l’ACN e la Magistratura potenziali conflitti di competenze...
OLTRE LA TUTELA DEL SEGRETO: LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA ICT E LA DIFESA DEL PERIMETRO CIBERNETICO NAZIONALE ROMA, 1° DICEMBRE 2021 (9.45-12.30) L’evoluzione delle dinamiche geopolitiche e tecnologiche globali, la competizione economica tra Stati e conglomerati produttivi, il dispiegarsi crescente di traiettorie tecnologiche rivoluzionarie ed il...
Live Web Conference Interesse nazionale e rilevanza strategica del 5G. Assetti proprietari delle reti, sicurezza e integrità dei dati, tutela della privacy e cybersecurity 19 novembre 2020 Programma Interesse nazionale e rilevanza strategica del 5G l’avvento del 5G, in Italia e nel mondo ha generato una forte e diffusa preoccupazione circa il possibile...
La Fondazione ICSA ha realizzato, in questa fase di emergenza globale Covid-19, una analisi circa l’evoluzione del terrorismo jihadista nel Nord Africa e nel Sahel. Lo studio ha rilevato, in generale, un consolidato e crescente intreccio tra dinamiche criminali e sigle terroristiche in quest’area, parallelamente ad una progressiva africanizzazione della jihad e di...
La Fondazione ICSA organizzerà in collaborazione con Consel – ELIS, la Quarta Edizione del Corso di Formazione per “Professionisti della Security – UNI 10459:2017” (livelli previsti: Security Expert / Security Manager / Senior Security Manager) che, tra gli altri, si pone l’obiettivo primario di trasferire ai corsisti le conoscenze e le competenze professionali...
Esportazione dei sistemi d’arma: G2G, modelli comparati e opzioni per l’Italia L’Osservatorio di Politica Internazionale ha pubblicato lo studio di ICSA sulle modalità per la possibile introduzione di un meccanismo Government to Government (Gov-to-Gov o G2G) nel settore della difesa e sicurezza. Il lavoro esamina l’approccio alle vendite G2G di cinque Paesi...
La Fondazione ICSA e Consel – ELIS, hanno organizzato, a partire da Febbraio 2019, la Terza Edizione del Corso di Formazione per Security Manager con l’obiettivo di qualificare, valorizzare e certificare la professionalità della figura del Security Manager (secondo la Norma UNI10459:2017).Il Corso di 120 ore si terrà a Roma e prevede una frequenza di 8 ore...